L’onda d’urto è definita come un’onda acustica caratterizzata da un elevato picco di pressione
regolabile in un piccolo range di frequenza. Le onde d’urto sono impulsi che si propagano come onde pressorie, generando uno stress meccanico dei tessuti che attraversano. La loro introduzione in campo medico è avvenuta con la litotrissia extracorporea, per il trattamento non invasivo della calcolosi renale.
OTTIMI SONO I RISULTATI OTTENUTI IN AMBITO SPORTIVO: MIGLIORE COMPLIANCE (DI TIPO MOTIVAZIONALE) MIGLIORE
RISPETTO DEI TEMPI TECNICI DI RECUPERO RIDUZIONE DEI TEMPI DI RECUPERO NELL’ATTIVITA SPECIFICA
IN CAMPO ORTOPEDICO E FISIOTERAPICO, LA TERAPIA AD ONDE D’URTO TROVA UN’AMPIA ED EFFICACE INDICAZIONE, CHE LA RENDE OGGI UNO DEGLI APPROCCI STRUMENTALI PIU ATTENDIBILI IN DIVERSE PATOLOGIE ARTICOLARI E MUSCOLO-TENDINEE, COME LE EPICONDILITI, LE EPITROCLEITI, LA FASCITE PLANTARE E SPERONE, LE ACHILLODINIE, LE TENDINOPATIE DI SPALLA CON O SENZA CALCIFICAZIONE, LA TENDINOPATIA PATELLARE, IL TRATTAMENTO DEI TRIGGER POINTS.
NEL CAMPO DELLA MEDICINA MEDICO ESTETICA, IL DECRETO ATTUATIVO DEL 31 LUGLIO 2012, TRASFERISCE LA RESPONSABILITA
DEI TRATTAMENTI CON ONDE D’URTO NELLE PATOLOGIE DELLA CELLULITE E DEL GRASSO LOCALIZZATO AGLI OPERATORI SANITARI, INIBENDONE AL CONTEMPO L’USO ALLE ESTETISTE PROFESSIONALI. L’EFFETTO CAVITAZIONALE E DRENANTE SONO ALLA BASE DELLE INDICAZIONI DELLE ONDE D’URTO NELLE CELLULITI E NEL GRASSO LOCALIZZATO.