SIS (sistema super induttivo)

La tecnologia SIS si basa su campi elettromagnetici ad alta intensità, che influenzano positivamente il tessuto umano. Il Sistema Super Induttivo BTL agisce positivamente su dolore cronico o acuto, patolgie muscolo-scheletriche, neurologiche, fratture,ernia del disco.

Inoltre nel nostro studio grazie all’up-grade sofware e attrezzatura specifica è possibile effettuare trattamenti per incontinenza urinaria e patologie uro-andro-ginecologiche.

Elettroterapia antalgica ed Elettrostimolazioni

Elettroterapia Antalgica (jonoforesi, galvanica, TENS, diadinamiche): sfruttando diversi tipi di azione sui tessuti (eccitomotrice, vasomotrice, eutrofica, antalgica) vengono impiegate nelle fasi di flogosi e algie acute, sciatalgie, cervicobrachialgie, idrarti, reumatismi articolari, radicoliti, distorsioni.

Elettrostimolazioni: impiegate nel trattamento e prevenzione delle ipotonie ed atonie muscolari e delle lesioni nervose reversibili.

Radarterapia

Nei diversi tipi di tessuto porta alla formazione di calore favorendo una forte vasodilatazione del sistema vascolare periferico. Trova applicazione in algie del tratto cervicale-dorsale-lombare, distorsioni, contusioni, alterazioni profonde muscolo-legamentose e delle parti molli, malattie osteo-articolari.

Magnetoterapia

Il suo effetto biostimolante (sostanziale sulla pompa sodio-potassio) favorisce nei tessuti e negli organi lo sviluppo di circoli collaterali, maggiore risposta immunitaria e fagocitaria, riduzione degli edemi infiammatori e post-traumatici. Applicazione in esiti di fratture, contusioni, distrazioni muscolari e tendinee, arteriopatie obliteranti, piaghe e ulcere cutanee, nevralgie, psoriasi, artrite reumatoide. Possibilità di noleggio apparecchiatura per trattamenti a domicilio.

Ultrasuoni

I principali effetti del trattamento ultrasonico sono meccanici e termici attraverso i quali si ottiene una considerevole azione antalgica. Indicazioni: nevriti, ischialgia, mialgie, miositi, epicondilite del gomito, periartrite post-traumatica o calcifica di spalla, squilibri neurovegetativi, ematomi, tendiniti, spine calcaneali.

Laserterapia ad alta energia

Si contraddistingue dai laser tradizionali per via dell sua capacità di trasferire al corpo umano una elevata densità di energia in tempi sufficientemente brevi, la quale è in grado di scatenare la stimolazione dei processi riparativi, anti-infiammatori, anti dolorifici e di rigenerazione dei tessuti lesi.

Onde d’urto

L’onda d’urto è definita come un’onda acustica caratterizzata da un elevato picco di pressione
regolabile in un piccolo range di frequenza. Le onde d’urto sono impulsi che si propagano come onde pressorie, generando uno stress meccanico dei tessuti che attraversano. La loro introduzione in campo medico è avvenuta con la litotrissia extracorporea, per il trattamento non invasivo della calcolosi renale.
OTTIMI SONO I RISULTATI OTTENUTI IN AMBITO SPORTIVO: MIGLIORE COMPLIANCE (DI TIPO MOTIVAZIONALE)  MIGLIORE
RISPETTO DEI TEMPI TECNICI DI RECUPERO  RIDUZIONE DEI TEMPI DI RECUPERO NELL’ATTIVITA SPECIFICA
IN CAMPO ORTOPEDICO E FISIOTERAPICO, LA TERAPIA AD ONDE D’URTO TROVA UN’AMPIA ED EFFICACE INDICAZIONE, CHE LA RENDE OGGI UNO DEGLI APPROCCI STRUMENTALI PIU ATTENDIBILI IN DIVERSE PATOLOGIE ARTICOLARI E MUSCOLO-TENDINEE, COME LE EPICONDILITI, LE EPITROCLEITI, LA FASCITE PLANTARE E SPERONE, LE ACHILLODINIE, LE TENDINOPATIE DI SPALLA CON O SENZA CALCIFICAZIONE, LA TENDINOPATIA PATELLARE, IL TRATTAMENTO DEI TRIGGER POINTS.
NEL CAMPO DELLA MEDICINA MEDICO ESTETICA, IL DECRETO ATTUATIVO DEL 31 LUGLIO 2012, TRASFERISCE LA RESPONSABILITA
DEI TRATTAMENTI CON ONDE D’URTO NELLE PATOLOGIE DELLA CELLULITE E DEL GRASSO LOCALIZZATO AGLI OPERATORI SANITARI, INIBENDONE AL CONTEMPO L’USO ALLE ESTETISTE PROFESSIONALI. L’EFFETTO CAVITAZIONALE E DRENANTE SONO ALLA BASE DELLE INDICAZIONI DELLE ONDE D’URTO NELLE CELLULITI E NEL GRASSO LOCALIZZATO.

Tecarterapia

Nuova forma di terapia che riattiva i naturali processi riparativi e antinfiammatori senza proiezione di energia irradiante dall’esterno, bensì sollecitando i tessuti agendo dall’interno senza inutili dissipazioni di energia. Nata e sviluppata nel campo dello sport professionistico dove ottenere ottimi risultati in tempi brevi è fondamentale, si è estesa ad altri settori della medicina; può quindi vantare un ampio raggio d’applicazione: strappi e stiramenti muscolari, traumi di varia natura, tendiniti, borsiti, artrosi, osteoporosi, lombalgia, cervicalgia, periartrite, ecc.
Si sono inoltre riscontrati ottimi risultati nel trattamento della cellulite ed adiposità localizzate.